La filosofia contemporanea

 di Roberto Persico La filosofia moderna cominciò con il de omnibus dubitandum est di Descartes, con il dubbio, ma non con il dubbio come autocontrollo della mente umana per guardarsi dagli inganni del pensiero e dalle illusioni dei sensi, non come scetticismo verso le morali e i pregiudizi degli uomini e dei tempi, e nemmeno come un metodo critico di … Continua a leggere

Heidegger e la Filosofia della scienza

La filosofia della scienza ha una scarsa considerazione di Heidegger, probabilmente per due motivi: a) la filosofia della scienza ha un’impostazione analitica e neoempirista, i filosofi che si interessano di scienza hanno una formazione anglosassone e non continentale – inoltre Heidegger fu bersaglio di una critica feroce di uno dei più grandi filosofi della scienza, Rudolf Carnap, probabilmente questo ha … Continua a leggere

La filosofia delle Colf

Schopenhauer scriveva : “Colui che addirittura vuol essere un filosofo deve saper unire nella sua testa gli estremi più lontani del sapere umano, (…) spiriti di prim’ordine non saranno mai scienziati specializzati. (…) Il nome di genio, infatti, può meritarlo soltanto colui che abbia scelto, come tema per le sue opere, la totalità e la grandezza, l’essenza e l’universalità delle … Continua a leggere

Nichilismo & “Colf philosophy”

Hans Georg Gadamer, http://it.wikipedia.org/wiki/Hans-Georg_Gadamer che nichilista non è a differenza di GianniVattimo, ” Ermeneutica della finitezza che intende  distinguersi dal pensiero debole come da ogni deriva nichilista o  relativista.” http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8815114769 …suo pessimo allievo e di cui vanta l’inopportuno titolo di “ermeneutica” al suo “pensiero debole”, travisando quello che è l’essenza dell’Ermeneutica come è vista dal suo indiscusso maestro, e cioè … Continua a leggere

Gadamer & Vattimo : Differenze

Tracciare la mappa dell’«ermeneutica», nella sua evoluzione storica, significa ridisegnarne continuamente i confini. Poche parole come questa hanno visto allargare così tanto il proprio raggio d’azione. Se originariamente indicava l’antica dottrina dell’interpretazione dei testi, il termine «ermeneutica» ha assunto nel secolo scorso un significato filosofico, come movimento di pensiero il cui filone maestro parte da Heidegger e trova una sistemazione … Continua a leggere

Galileo flambé

Nel libro “CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE” Edmund Husserl analizza la scelta teorica che sta idealmente alla radice della crisi intellettuale moderna. Tale scelta è quella compiuta dal sapere galileiano, il quale ha creduto di poter conoscere adeguatamente il mondo riducendo le qualità primarie a strutture quantitative suscettibili di espressione matematica ed eliminando tutte le altre caratteristiche dei fenomeni non riportabili … Continua a leggere

Rane & rospi

“Il mondo desacralizzato e secolarizzato della scienza, alla ricerca dinuovi miti, fa dell’artista una sorta di “redentore terreno” da cuidipenderebbe la salvezza del mondo e la cui tragicità sta nel non poteroperare che una redenzione particolare – che è la negazione dellaredenzione – e nello sperimentare, attraverso il pubblico che raccoglieintorno a sé, lo scacco di questa particolarità” H-G Gadamer“Verità … Continua a leggere

Wonderful Sini

LA DECOSTRUZIONE DELL’IDEOLOGIA Il punto di partenza è questo: la scienza si avvia ormai a trasformarsi completamente in tecnoscienza, ricerca finalizzata alle sue applicazioni tecniche guidata da esigenze economiche (sono sempre più gli interessi del capitale finanziario a dirigere e orientare la ricerca stanziando fondi per progetti economicamente remunerativi, come farmaci, tecnologie e nuovi prodotti da piazzare sul mercato) incidendo … Continua a leggere

Le regole del gioco

E’ logico ipotizzare, ammesso e non concesso che il mondo non si sia fatto da solo come Berlusconi, che chi lo ha “inventato” abbia posto delle regole. Ora, queste regole parrebbe studiarle la scienza, con la monotonia di tutti quei secchioni che, invece di giocare ne studiano la forma in modo più o meno con-forme alle loro ipotesi sempre più … Continua a leggere

L’Ermeneutica non è nichilismo !!

“E sarà bene nel futuro distinguere questi due termini, sia per rendere pienamente giustizia al contributo di Vattimo, sia per riportare il dibattito sull’ermeneutica in Italia alla dignità di una discussione filosofica.  L’ermeneutica non può continuare ad essere accusata di quello che non ha mai detto.  Una chiarezza in tal senso avrà risvolti positivi anche per quel confronto che altrove, … Continua a leggere